Caricamento

Movimenti ripetuti e sovraccarico biomeccanico

Correlazione tra gli indicatori ergonomici e di produttività - Aggiornamento RSPP/ASPP
Non ci sono sessioni attive al momento

Overview

Il D. Lgs. 81/2008 identifica il sovraccarico biomeccanico dell’apparato muscolo-scheletrico come fattori di rischio per l’insorgenza di disturbi o di malattie professionali. La gestione del rischio connesso con il sollevamento e trasporto dei carichi e movimenti ripetitivi costituiscono ormai una sfida quotidiana di molte organizzazioni. L’obiettivo del corso è quello di approfondire le principali metodologie di valutazione di tali fattori di rischio per poi analizzare le implicazioni produttive e le correlazioni tra principi ergonomici e produttività.

Programma

D.Lgs. 81/08 Titolo IV e Allegato XXXIII.
Le norme della serie ISO 11228.
Valutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichi: metodi di valutazione ed esempi pratici. Valutazione del rischio da movimenti ripetitivi: metodi di valutazione ed esempi pratici su Check list OCRA. Principi di progettazione ergonomica delle postazioni di lavoro, la scelta delle attrezzature e la definizione dei metodi di lavoro: casi ed esempi.

In breve
date_range
Sessioni
Stay tuned. Contattaci per conoscere le prossime date.
gps_not_fixed
Area Tematica
Sicurezza
Product Specialist
person
Giada Sacripanti
phone
051 4151960
mail
Scrivici

Partner

Allegati

Scarica
la scheda di iscrizione

Ti potrebbe interessare anche

Progettare la formazione per renderla efficace
Aggiornamento RSPP/ASPP
date_range
Bologna, 26 Aprile 2023
Scopri di più
La gestione delle trasferte aziendali
Aggiornamento RSPP/ASPP
Promozioni
Sconto per associati Confindustria Emilia Area Centro
date_range
Bologna, 8 Giugno 2023
Scopri di più
Le politiche manutentive nell'ambito della sicurezza aziendale
Aggiornamento RSPP/ASPP
Promozioni
Sconto per associati Confindustria Emilia Area Centro
date_range
Bologna, 7 Novembre 2023
Scopri di più