Parte 1 – Formazione in aula ( 4 ore )
Presentazione del corso, registrazione dei partecipanti, informazioni sulla sicurezza, consegna documenti didattici, presentazione dei partecipanti
Normativa generale (D.Lgs. 81/08 e s.m.i., norme tecniche e linee guida), disposizioni generali e misure di tutela, obblighi, DPI categorie e requisiti
Norme di prevenzione nel lavoro in quota
Come avviene la caduta, sistemi di protezione individuali contro le cadute, analisi dei rischi e gestione delle emergenze
Uso, manutenzione, verifiche prima dell’uso e cenni sull’ispezione periodica dei DPI
Tecniche di installazione di ancoraggi mobili, linee temporanee (EN 795 B), illustrazione delle altre classi EN 795 A, C, D, E
Specifiche tecniche: sistemi di ancoraggio, dispositivi di tenuta del corpo, sistemi di collegamento, elmetti di protezione
Parte 2 – Addestramento ( 4 ore )presso campo prove PiuSicurezza Imola)
Dimostrazioni dell’istruttore e prove pratiche degli allievi di: vestizione, uso corretto, compatibilità, assemblaggi dei dispositivi; progressioni verticali ed orizzontali; salvataggio statico verso il basso; salvataggio statico verso l’alto
Valutazione dei rischi di caduta, misure di prevenzione e protezione, corrette procedure di lavoro
Dimostrazioni dell’istruttore e ripetizione delle prove pratiche .
Dimostrazioni di tecniche errate da parte dell’istruttore affinché gli allievi ne evidenzino le criticità ed individuino le azioni correttive
Debriefing delle attività di addestramento svolta.