Caricamento

TECNICO DI PRODUZIONE 4.0

CORSO GRATUITO - IFTS 2022 - 2023
Non ci sono sessioni attive al momento

date_range CORSO FINANZIATO

Operazione Rif. PA 2022-17323/RER Approvata con DGR n. 1379/2022 del 01/08/2022 co-finanziata con risorse del FSE+ e della Regione Emilia-Romagna

Overview

Scarica la GRADUATORIA TECNICO PRODUZIONE 4.0 risultante dalle selezioni del 22,23,24 novembre 2022

 

 

La figura cura la parte operativa del processo di produzione, nel rispetto di specifiche richieste stabilite in fase di progettazione, ottimizzando l’utilizzo delle risorse e garantendo standard qualitativi e normativi, oltre che i termini di consegna e la soddisfazione del cliente. Definisce soluzioni tecniche/tecnologiche per ottenere il prodotto richiesto, effettua le prove di laboratorio per garantire la funzionalità del prodotto, cura la definizione e l’attuazione delle fasi di collaudo, fornisce assistenza ai componenti interni ed esterni della filiera di produzione per quanto riguarda gli aspetti tecnologici e tecnici del processo produttivo. Opera in un contesto di Industria 4.0 fortemente automatizzato e robotizzato con processi anche basati sull’Additive Manufacturing.

Programma

Modulo 1 – Disegno tecnico;
Modulo 2 – Materiali e trattamenti;
Modulo 3 – Lavorazioni meccaniche;
Modulo 4 – Tecnologie per la digitalizzazione;
Modulo 5 – Controllo e gestione della qualità;
Modulo 6 – Manutenzione e sicurezza dei sistemi di produzione 4.0;
Modulo 7 – Programmazione e gestione della produzione 4.0;
Modulo 8 – Relazione, comunicazione, comportamenti proattivi;
Modulo 9 – Lingua inglese tecnica;
Modulo 10 – Impresa e gestione delle risorse;
Modulo 11 – Matematica, statistica e calcolo combinatorio;
Modulo 12 – Progetto pilota

Partecipanti

20

Durata

800 ore (di cui 240 di stage in azienda)

Periodo

Novembre 2022 – Settembre 2023

Selezione

Le selezioni saranno previste anche nel caso in cui il numero di utenti ammissibili non risulti superiore ai posti disponibili. La procedura di selezione sarà realizzata secondo gli step di seguito indicati:
Prova scritta – Test tecnico scientifico sui temi della meccanica, della logica, della fisica; Lingua Inglese; Conoscenze di tecnologie digitali e di comunicazione telematica
Prova orale – Colloquio motivazionale mirato fare emergere motivazione, conoscenza del profilo professionale, solidità della scelta effettuata. Sarà attribuito un punteggio legato al titolo di studio posseduto (preferenziale perito meccanico, termotecnico, elettrotecnico automazione, tecnico delle industrie meccaniche, tecnico delle industrie elettriche)

 

Sede

Bologna, Via Bassanelli 9/11 (presso Fondazione Aldini Valeriani)

Partners

Scuola capofila I.I.S Ettore Majorana

Imprese IMA Spa Unipersonale, Meccanica Sarti Srl, Varvel Srl, Fondazione ITS Maker Bologna, Mister Smart Innovation S.c.r.l., B.D.B. Srl, Flexin Group Srl, Primamec Srl, Oleobi Srl, Metalcastello Spa, ESSE A Srl, MG2 Srl, Transtecno Srl, Milltech Srl, D.V.P. Vacuum Technology Spa, Fasco Srl, Neri Motori Srl, Nuova Rivetteria Bolognese Srl, C2MAC Group Spa, Confindustria Emilia Area Centro
Università Alma Mater Studiorum – Università di Bologna – Dipartimento di Ingegneria industriale DIN

 

Iscrizione

La domanda di iscrizione deve essere inviata unitamente ai documenti richiesti a:
alice.cati@fav.it 0514151913

oppure consegnata a mano:
Attn. Alice Cati
Fondazione Aldini Valeriani
via Bassanelli 9/11
40129 Bologna

Per saperne di più




Target

Giovani e adulti, non occupati o occupati, residenti o domiciliati in Emilia Romagna, in possesso di un diploma di istruzione secondaria superiore. L’accesso è consentito anche a coloro che sono stati ammessi al V anno dei percorsi liceali e a coloro che sono in possesso del diploma professionale di Tecnico per la conduzione e manutenzione di impianti automatizzati conseguito in esito ai percorsi di quarto anno di Istruzione e Formazione Professionale. Inoltre, possono accedere anche persone non diplomate, previo accertamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro.

Prerequisiti

Requisiti minimi di accesso: Lingua inglese livello A1 e conoscenze di tecnologie digitali e di comunicazione telematica – Elementi base di meccanica.Hanno un accesso prioritario persone in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore attinente (perito meccanico, termotecnico, elettrotecnico automazione, tecnico delle industrie meccaniche, tecnico delle industrie elettriche).

In breve
book

Al termine del percorso, previo superamento dell’esame finale, sarà rilasciato un Certificato di specializzazione tecnica superiore in Tecniche di industrializzazione del prodotto e del processo

gps_not_fixed
Area Tematica
Meccanica - Automazione
date_range
Deadline iscrizioni

Termine presentazione domande di iscrizione
entro il 18 Novembre 2022

Product Specialist

Allegati

Scarica
la scheda di iscrizione

Ti potrebbe interessare anche

TECNICO PER LA SICUREZZA DELLE RETI E DEI SERVIZI IN CLOUD
CORSO GRATUITO - IFTS 2022 - 2023
Promozioni
Corso finanziato.
Scopri di più
TECNICO IN METEO-CLIMATOLOGIA E GESTIONE DELLE RISORSE AMBIENTALI
CORSO GRATUITO - IFTS 2022 - 2023
Promozioni
Corso finanziato.
Scopri di più