Caricamento

Tecnico per la progettazione e lo sviluppo di applicativi: Java Developer

CORSO GRATUITO - IFTS 2022 - 2023
Non ci sono sessioni attive al momento

date_range CORSO FINANZIATO

 

Operazione Rif. PA 2022-18105/RER  approvata con Determinazione Dirigenziale n.14835 del 29/07/2022

Overview

Il Tecnico per la progettazione e lo sviluppo di applicativi: Java Developer è una figura  in grado di definire i requisiti delle applicazioni, di progettarle e svilupparle utilizzando tecniche di programmazione strutturata, linguaggi  ad oggetti e imperativi, garantendo installazione, debugging, manutenzione e collaudo, il profilo in esito parteciperà ai processi di innovazione, valorizzando la conoscenza del linguaggio di programmazione Java per Android e per il web il rilascio di soluzioni finalizzate allo sviluppo di sistemi 4.0.

Programma

Ambito Relazionale: Comunicazione e comportamenti organizzativi, Inglese tecnico;
Applicativi informatici a supporto della gestione dei flussi informativi e della comunicazione
Ambito Gestionale: Organizzazione aziendale; Sicurezza, qualità, ambiente e sostenibilità
Ambito Matematic: Elementi di statistica
Competenze Tecnico Professionali: Definizione e modellazione del software; Tecniche di progettazione software; Fondamenti di logica di programmazione; Programmazione Java per Industria 4.0 e la dematerializzazione
Competenze di declinazione: Sviluppo di applicazioni con linguaggi imperativi e object-oriented; Programmazione ad oggetti in Java; Sviluppo di applicazioni web con Java; Installazione e testing dell’applicazione

Partecipanti

12

Durata

800 ore suddivise in 400 ore di formazione esterna e 400 di formazione interna in azienda

Periodo

Ottobre 2022 – Agosto 2023

Sede

Fondazione Aldini Valeriani, Via Bassanelli 9/11, 40129 Bologna

Partners

UMANA Spa.  e TAS S.p.A.

Modalità di iscrizione

I candidati presenteranno domanda di iscrizione utilizzando il format predisposto da FAV, contenente:
– dati anagrafici
– contratto di apprendistato
– informazioni sui percorsi di istruzione e formazione

Contatti

Silvia Dei Baroni De Rose,  t. 051 4151909, Silvia.DeiBaroniDeRose@fav.it

Per saperne di più




Target

Giovani di massimo 25 anni occupati con contratto di apprendistato, ai sensi dell’art. 43 del D.lgs. 81/2015, in sedi operative aziendali dell’Emilia Romagna.

Prerequisiti

Requisiti minimi di accesso:

Bisogna essere in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore o dei requisiti richiesti dalle procedure per l’ammissione al corso di Istruzione e Specializzazione Tecnica Superiore (IFTS) come indicato nella DGR 963/2016. L’accesso è consentito anche a coloro che sono in possesso dell’ammissione al quinto anno dei percorsi liceali, ai sensi del decreto legislativo 17 ottobre 2005, n.226, art.2, comma 5, nonché a coloro che non sono in possesso del diploma di Istruzione secondaria superiore, previo accreditamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro successivamente all’ l’assolvimento dell’obbligo di istruzione. L’accesso è consentito infine anche a coloro che sono in possesso del diploma professionale conseguito in esito ai percorsi di quarto anno di istruzione e formazione professionale.

 

 

In breve
book

Certificato di specializzazione tecnica superiore (IFTS)

Product Specialist
person
Silvia Dei Baroni De Rose
phone
0514151909
mail
Scrivici