Caricamento

TECNICO IN METEO-CLIMATOLOGIA E GESTIONE DELLE RISORSE AMBIENTALI

CORSO GRATUITO - IFTS 2022 - 2023
Non ci sono sessioni attive al momento

date_range CORSO FINANZIATO

Operazione Rif. PA 2022-17324/RER approvata con deliberazione di Giunta Regionale n. 1379/2022 del 01/08/2022 co-finanziata con risorse del FSE+ e della Regione Emilia-Romagna

Overview

 

 

La figura sarò in grado di monitorare la gestione di territorio e ambiente, di valutare gli impatti ambientali e di collaborare alla sua gestione attivando misure di trattamento dei reflui, e di sistemi di raccolta e smaltimento dei rifiuti. Partendo dalla conoscenza dei metodi e degli strumenti per monitorare i fenomeni e dalle competenze tecnologiche connesse all’utilizzo di tecniche e strumenti di telerilevamento, il profilo è formato alla definizione di piani di monitoraggio e di salvaguardia del territorio, oltre che nella pianificazione di interventi di prima mitigazione dei rischi. La figura professionale si specializzerà sullo studio degli eventi CLIMATICI, dei loro mutamenti e delle loro ricadute su territorio ed ambiente.

Programma

Strumenti e tecniche di comunicazione; Lingua inglese; Strumenti informatici per la gestione dei flussi comunicativi e relazionali; Matematica e fisica; Procedure per la sicurezza e la sostenibilità; Disciplina giuridica ambientale, strumenti di valutazione e monitoraggio; Qualità ambientale; Geomorfologia e territorio; Interventi di salvaguardia ambientale; Trattamento dei reflui e gestione rifiuti; Interventi a salvaguardia di ambiente e territorio; Atmosfera e inquinamento; Tecniche di Meteorologia; Tecniche di Climatologia; Economia dell’ambiente e pianificazione territoriale; Analisi dei dati e previsioni.

Partecipanti

20

Durata

800 ore di cui 300 di stage

Periodo

Novembre 2022 – Settembre 2023

Selezione

La selezione è prevista anche nel caso in cui il numero di utenti ammissibili non risultasse superiore ai posti disponibili. La Selezione prevede:
– un test comprendente domande a risposta multipla su temi legati all’informatica, matematica, fisica e statistica, lingua inglese.
– un colloquio motivazionale La conduzione del colloquio avverrà attraverso una intervista strutturata con i seguenti elementi di valutazione: – Il curriculum scolastico/il percorso lavorativo – La modalità del processo decisionale che hanno determinato la scelta del percorso – Affidabilità del candidato – Conoscenza del profilo professionale – Coerenza fra percorso di studi, attitudini, motivazioni, aspettative – Il progetto professionale – Qualità della comunicazione verbale, della relazione – La motivazione al corso.

 

Sede

Fondazione Aldini Valeriani – via Bassanelli 9/11 – 40129 Bologna
Istituto d’Istruzione Superiore “Francesco Alberghetti” – via S. Benedetto, 10, 40026 Imola (BO)

Partners

I.I.S. F. Alberghetti; Alma Mater Studiorum – Università di Bologna; ARPA – Agenzia Regionale Ambiente dell’Emilia Romagna; Fondazione “Istituto Tecnico Superiore Tecnologie Industrie Creative”; Istituto Tecnico Agrario e Chimico G. Scarabelli – L. Ghini; SIS-TER s.r.l.; Consiglio Nazionale delle Ricerche; GRUPPO HERA; Confindustria Emilia Area Centro; Liceo Steam International; Officina Digitale scrl.

iscrizione

La domanda di iscrizione deve essere inviata unitamente ai documenti richiesti a:
alessandra.fraticelli@fav.it

oppure consegnata a mano:
Attn. Alessandra Fraticelli
Fondazione Aldini Valeriani
via Bassanelli 9/11
40129 Bologna

Per saperne di più




Target

Giovani e adulti, non occupati o occupati, residenti o domiciliati in Emilia Romagna e in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore. L’accesso è consentito anche a coloro che sono stati ammessi al V anno dei percorsi liceali. Inoltre, possono accedere anche persone non diplomate, previo accertamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro.

Prerequisiti

Requisiti minimi d’accesso:
conoscenze di matematica applicata e statistica descrittiva; conoscenza di fisica, elementi di lingua inglese e informatica. Sarà preferenziale il possesso di uno dei seguenti diplomi: – tecnico/tecnologico (meccanica, meccatronica ed energia, elettronica ed elettrotecnica, chimica, biologia, informatica, tecnici agrari, geometri) – liceo scientifico.

In breve
book

Al termine del percorso, previo superamento dell’esame finale, sarà rilasciato un Certificato di specializzazione tecnica superiore (IFTS)

date_range
Deadline iscrizioni

Termine presentazione domande di iscrizione
entro il 8 Novembre 2022

Product Specialist
person
Alessandra Fraticelli
phone
0514151911
mail
Scrivici

Allegati

Scarica
la scheda di iscrizione
Scarica
la graduatoria della selezione del 10 gennaio 2023

Ti potrebbe interessare anche

TECNICO PER LA SICUREZZA DELLE RETI E DEI SERVIZI IN CLOUD
CORSO GRATUITO - IFTS 2024/2025
Promozioni
Corso finanziato.
Scopri di più
Tecnico di Produzione e gestione dei sistemi automatici
CORSO GRATUITO - IFTS 2024/2025
Promozioni
Corso finanziato.
Scopri di più