Sono potenziali obiettivi formativi:
– comprendere i vantaggi che la digitalizzazione porta ai processi di assistenza tecnica post-vendita
e di manutenzione di macchine e impianti (diagnostica e prognostica, e-maintenance e imaintenance,
Data Science da assistenza e manutenzione remota)
– focalizzare la gestione della manutenzione nell’Industria 4.0 con illustrazione delle più moderne
tecniche di manutenzione avanzata
– approfondire i nuovi sistemi informativi e le piattaforme IoT per il monitoraggio delle
macchine/impianti durante il ciclo di vita e per la loro manutenzione avanzata
– studiare le nuove interfacce uomo-macchina e la concezione di macchine/impianti “digital first”
– concepire la manutenzione come processo guidato dai dati e gestire dati informativi per la
manutenzione programmata e predittiva
– applicare metodi e tecniche per passare dalla manutenzione correttiva a guasto a quella
preventiva e predittiva, con supporto delle nuove tecnologie ICT
La successiva progettazione di dettaglio potrà fare riferimento ai seguenti temi formativi:
– il ruolo della manutenzione nell’Industry 4.0
– assistenza tecnica post-vendita da remoto
– conduzione e manutenzione di sistemi ad alta automazione
– sistemi informativi di manutenzione, strumentazioni e controllo, componenti bordo macchina ecentralizzati dei sistemi di tele manutenzione
– remotazione del controllo e diagnostica predittiva di macchine e impianti