Il percorso formativo si articola in 6 moduli da 4 ore ciascuno, con un taglio operativo, laboratoriale e orientato al lavoro di gruppo:
Modulo 1: Introduzione all’Intelligenza Artificiale per la scrittura e la ricerca
Cos’è l’AI e come può supportare la scrittura accademica
Panoramica degli strumenti AI disponibili (Chatgpt, Claude, Gemini, Perplexity, Google Deep Research, DeepSeek, altri)
Etica e limiti dell’uso dell’AI nella produzione di contenuti
Tecniche di prompting per la generazione di contenuti
Modulo 2: AI per la ricerca tecnica e bibliografica
Come impostare una ricerca accademica con il supporto dell’AI
Utilizzo di AI per la ricerca bibliografica e l’analisi delle fonti
Strategie per verificare l’attendibilità delle informazioni
Generazione di schemi e mappe concettuali per lo studio e la ricerca
Modulo 3: Strutturare testi tecnici con l’AI
Uso dell’AI per creare un piano di lavoro per la stesura di una tesi o un paper scientifico
Uso dell’AI per organizzare idee e scrivere abstract
Uso dell’AI per lo sviluppo di un indice e scrittura assistita di un’introduzione
Strumenti AI per la revisione e il miglioramento del testo
Modulo 4: Analisi dati e AI
Uso dell’AI per l’analisi dati
Uso dell’AI per la visualizzazione e descrizione di dati
Notebook interattivi con il supporto dell’AI (es., Google Colab)
Uso dell’AI per la presentazione e narrazione dei dati
Modulo 5: Divulgazione scientifica e presentazioni con l’AI
Uso dell’AI per trasformare contenuti scientifici complessi in contenuti divulgativi
Uso dell’AI per creare presentazioni e infografiche
Strumenti AI per il supporto nella creazione di slide efficaci
Esercitazione: creazione di una presentazione sintetica di una ricerca
Modulo 6: Interdisciplinarietà e lavoro in team
Metodologie per la collaborazione interdisciplinare
Role-playing: progettazione di un mini-progetto in team misto (es. biotecnologo + data scientist)
Strumenti per la collaborazione (GitHub, Notion, Miro,…).
Presentazione dei progetti e peer-review