Caricamento

AI per la scrittura accademica e divulgazione nelle discipline STEM

CORSO GRATUITO
share Condividi
Non ci sono sessioni attive al momento

date_range CORSO FINANZIATO

L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il modo in cui si fa ricerca, si scrive e si comunica la scienza. Questo corso è rivolto a studenti e studentesse universitari/e delle discipline STEM che vogliono acquisire competenze pratiche per integrare l’AI nei processi di scrittura tecnica, analisi dati e divulgazione scientifica.
Un’occasione formativa per esplorare le potenzialità dell’AI applicata alla produzione accademica, con un approccio collaborativo e orientato alla sostenibilità e all’innovazione nei settori chiave dell’agroindustria.

Programma

Il percorso formativo si articola in 6 moduli da 4 ore ciascuno, con un taglio operativo, laboratoriale e orientato al lavoro di gruppo:

Modulo 1: Introduzione all’Intelligenza Artificiale per la scrittura e la ricerca
Cos’è l’AI e come può supportare la scrittura accademica
Panoramica degli strumenti AI disponibili (Chatgpt, Claude, Gemini, Perplexity, Google Deep Research, DeepSeek, altri)
Etica e limiti dell’uso dell’AI nella produzione di contenuti
Tecniche di prompting per la generazione di contenuti
Modulo 2: AI per la ricerca tecnica e bibliografica
Come impostare una ricerca accademica con il supporto dell’AI
Utilizzo di AI per la ricerca bibliografica e l’analisi delle fonti
Strategie per verificare l’attendibilità delle informazioni
Generazione di schemi e mappe concettuali per lo studio e la ricerca
Modulo 3: Strutturare testi tecnici con l’AI
Uso dell’AI per creare un piano di lavoro per la stesura di una tesi o un paper scientifico
Uso dell’AI per organizzare idee e scrivere abstract
Uso dell’AI per lo sviluppo di un indice e scrittura assistita di un’introduzione
Strumenti AI per la revisione e il miglioramento del testo
Modulo 4: Analisi dati e AI
Uso dell’AI per l’analisi dati
Uso dell’AI per la visualizzazione e descrizione di dati
Notebook interattivi con il supporto dell’AI (es., Google Colab)
Uso dell’AI per la presentazione e narrazione dei dati
Modulo 5: Divulgazione scientifica e presentazioni con l’AI
Uso dell’AI per trasformare contenuti scientifici complessi in contenuti divulgativi
Uso dell’AI per creare presentazioni e infografiche
Strumenti AI per il supporto nella creazione di slide efficaci
Esercitazione: creazione di una presentazione sintetica di una ricerca
Modulo 6: Interdisciplinarietà e lavoro in team
Metodologie per la collaborazione interdisciplinare
Role-playing: progettazione di un mini-progetto in team misto (es. biotecnologo + data scientist)
Strumenti per la collaborazione (GitHub, Notion, Miro,…).
Presentazione dei progetti e peer-review

DURATA

24 ore:  6 incontri da quattro ore

DESTINATARI

Studenti universitari in ambito STEM che vogliano sfruttare l’AI per migliorare la propria capacità di scrittura, ricerca, divulgazione e analisi dati.

MODALITA' e CALENDARIO

Webinar
Calendario in via di definizione

Trainer

IFAB – International Foundation Big Data and Artificial Intelligence for Human Development è una Fondazione indipendente nata nel cuore della Data Valley bolognese per mettere supercalcolo, Big Data e AI al servizio di uno sviluppo umano sostenibile. Ha l’obiettivo di fare da cerniera tra scienza, imprese e istituzioni, supportando il dibattito internazionale su nuova scienza e sostenibilità e sfruttando alcuni dei supercomputer più potenti d’Europa. Con programmi formativi, progetti applicativi e ampie partnership, accompagna professionisti e organizzazioni a cogliere il potenziale dei dati, coltivando competenze e talenti di frontiera.

Per saperne di più




In breve
gps_not_fixed
Area Tematica
Intelligenza Artificiale
Informazioni
person
Cristina Trasforini
phone
351.2466276
mail
Scrivici