Caricamento

AI per la scrittura accademica e divulgazione nelle discipline SSH

CORSO GRATUITO
share Condividi
Non ci sono sessioni attive al momento

date_range CORSO FINANZIATO

L’intelligenza artificiale è oggi uno strumento potente anche per le scienze umane e sociali, capace di amplificare la qualità della scrittura accademica, sostenere il lavoro di ricerca e favorire la divulgazione dei contenuti.
Questo corso è pensato per studenti e studentesse universitari/e in ambito umanistico e sociale che desiderano esplorare criticamente l’uso dell’AI, sviluppando competenze riflessive e operative utili alla produzione di contenuti, all’analisi qualitativa e alla collaborazione interdisciplinare, con attenzione ai temi della sostenibilità e dell’innovazione nella filiera agroalimentare.

Programma

Il percorso formativo si articola in 6 moduli da 4 ore ciascuno, con un taglio operativo, laboratoriale e orientato al lavoro di gruppo:

Modulo 1: Introduzione all’Intelligenza Artificiale per la scrittura e la ricerca
Cos’è l’AI e come può supportare la scrittura accademica
Panoramica degli strumenti AI disponibili (Chatgpt, Claude, Gemini, Perplexity, Google Deep Research, DeepSeek, altri)
Etica e limiti dell’uso dell’AI nella produzione di contenuti
Tecniche di prompting per la generazione di contenuti
Modulo 2: Costruzione di un percorso di ricerca con l’AI
Come impostare una ricerca accademica con il supporto dell’AI
Uso dell’AI per la definizione delle domande e la costruzione di un quadro teorico
Uso dell’AI per la ricerca e analisi delle fonti
Strategie per verificare l’attendibilità delle informazioni
Modulo 3: Strutturazione e scrittura di saggi e paper
Uso dell’AI per creare un piano di lavoro per la stesura di un testo accademico
Uso dell’AI per organizzare idee e scrivere abstract e introduzioni
Uso dell’AI per sintesi e organizzazione delle argomentazioni
Strumenti AI per la revisione e il miglioramento del testo
Modulo 4: Revisione critica e stili accademici
Uso dell’AI per mantenere uno stile coerente e accademico
Uso dell’AI per l’editing del testo e la revisione critica
Uso dell’AI per la creazione e gestione di una bibliografia
Uso dell’AI per l’adattamento agli stili di formattazione MLA, APA, Chicago, ecc.
Modulo 5: Analisi qualitativa e divulgazione accademica
Uso dell’AI per supportare l’analisi interpretative e comparative
Uso dell’AI per la generazione di interviste qualitative
Uso dell’AI per la mappatura concettuale e la divulgazione
Uso dell’AI per il racconto infografico
Modulo 6: Interdisciplinarietà e lavoro in team
Metodologie per la collaborazione interdisciplinare
Role-playing: progettazione di un mini-progetto in team misto (SSH-STEM)
Strumenti per la collaborazione (Notion, Miro,…)
Condivisione finale e riflessione sul ruolo del proprio campo

DURATA

24 ore:  6 incontri da quattro ore

DESTINATARI

 Studenti universitari in ambito umanistico e sociale che vogliano sfruttare l’AI per migliorare la propria capacità di scrittura, ricerca e divulgazione accademica.

MODALITA' e CALENDARIO

Webinar

18 giugno 2025, 14.00-18.00
30 giugno 2025, 14.00-18.00 
2 luglio 2025, 14.00-18.00
9 luglio 2025, 14.00-18.00
16 luglio 2025, 14.00-18.00
21 luglio 2025, 14.00-18.00

Trainer

IFAB – International Foundation Big Data and Artificial Intelligence for Human Development è una Fondazione indipendente nata nel cuore della Data Valley bolognese per mettere supercalcolo, Big Data e AI al servizio di uno sviluppo umano sostenibile. Ha l’obiettivo di fare da cerniera tra scienza, imprese e istituzioni, supportando il dibattito internazionale su nuova scienza e sostenibilità e sfruttando alcuni dei supercomputer più potenti d’Europa. Con programmi formativi, progetti applicativi e ampie partnership, accompagna professionisti e organizzazioni a cogliere il potenziale dei dati, coltivando competenze e talenti di frontiera.

Per saperne di più




In breve
gps_not_fixed
Area Tematica
Intelligenza Artificiale
Informazioni
person
Cristina Trasforini
phone
351.2466276
mail
Scrivici