Il percorso formativo si articola in 6 moduli da 4 ore ciascuno, con un taglio operativo, laboratoriale e orientato al lavoro di gruppo:
Modulo 1: Introduzione all’Intelligenza Artificiale per la scrittura e la ricerca
Cos’è l’AI e come può supportare la scrittura accademica
Panoramica degli strumenti AI disponibili (Chatgpt, Claude, Gemini, Perplexity, Google Deep Research, DeepSeek, altri)
Etica e limiti dell’uso dell’AI nella produzione di contenuti
Tecniche di prompting per la generazione di contenuti
Modulo 2: Costruzione di un percorso di ricerca con l’AI
Come impostare una ricerca accademica con il supporto dell’AI
Uso dell’AI per la definizione delle domande e la costruzione di un quadro teorico
Uso dell’AI per la ricerca e analisi delle fonti
Strategie per verificare l’attendibilità delle informazioni
Modulo 3: Strutturazione e scrittura di saggi e paper
Uso dell’AI per creare un piano di lavoro per la stesura di un testo accademico
Uso dell’AI per organizzare idee e scrivere abstract e introduzioni
Uso dell’AI per sintesi e organizzazione delle argomentazioni
Strumenti AI per la revisione e il miglioramento del testo
Modulo 4: Revisione critica e stili accademici
Uso dell’AI per mantenere uno stile coerente e accademico
Uso dell’AI per l’editing del testo e la revisione critica
Uso dell’AI per la creazione e gestione di una bibliografia
Uso dell’AI per l’adattamento agli stili di formattazione MLA, APA, Chicago, ecc.
Modulo 5: Analisi qualitativa e divulgazione accademica
Uso dell’AI per supportare l’analisi interpretative e comparative
Uso dell’AI per la generazione di interviste qualitative
Uso dell’AI per la mappatura concettuale e la divulgazione
Uso dell’AI per il racconto infografico
Modulo 6: Interdisciplinarietà e lavoro in team
Metodologie per la collaborazione interdisciplinare
Role-playing: progettazione di un mini-progetto in team misto (SSH-STEM)
Strumenti per la collaborazione (Notion, Miro,…)
Condivisione finale e riflessione sul ruolo del proprio campo